Realizzazione e Progettazione VMC: TÜV SÜD Garanzia 2 Anni
Service Details Image

Progettiamo e realizziamo soluzioni innovative di ventilazione meccanica controllata (VMC) con filtrazione dell’ aria e recupero di calore: una tecnologia indispensabile negli edifici ad alta efficienza energetica e interessante in ambito riqualificazione per prevenire patologie edilizie e salvaguardare il comfort e la salute nelle case esistenti.

Descrizione tecnica VMC HEALTHHOME

Recuperatore di calore a parete per il ricambio automatico dell’aria, con recupero di calore fino al 91%
continuo, silenzioso, Ideale per camere da letto e cucine. Garanzia 2 anni.

Testato presso TÜV SÜD secondo lo standard EN 13141-8.


  • Filtro Antipolline F7+G4: filtra fino al 90% delle particelle da 0,4 µm, con dimensioni sei volte più sottili delle PM2,5. Il segnale di sostituzione avvisa quando è necessario cambiare il filtro.
  • Funzione notturna e funzione iperventilazione
  • Design Made in Italy
  • Sensore Igrometrico
  • Color Trust: speciale dispositivo luminoso che indica con diverse colorazioni la qualità dell’aria indoor.
  • IL vmc HEALTHHOME ricambia l’aria indoor ed elimina pollini, polveri,aria viziata e altre sostanze inquinanti grazie al doppio filtro anti polline. Regola in modo automatico il giusto livello di umidità in casa, grazie al sensore igrometrico in dotazione.


Consente di risparmiare nei costi di riscaldamento e climatizzazione

La tecnologia di ventilazione decentralizzata è stata citata tra le soluzioni più interessanti in tema di salubrità dell’aria, all’interno della relazione dal titolo “Analisi degli obblighi per la valutazione dei rischi per la salute correlati all’igiene degli impianti di climatizzazione nei luoghi di lavoro confinati, ai fini del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con particolare riferimento al rischio microclima”.

Troppo spesso all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), previsto per legge per tutte le aziende con almeno un lavoratore, non vengono sufficientemente presi in considerazione i rischi collegati agli impianti di climatizzazione e ventilazione, per quanto riguarda i lavoratori.

Cose da sapere sulla muffa:

Si forma velocemente

Sono sufficienti 48 ore in un ambiente con un livello adatto di umidità perché la muffa si formi. Nei punti più freddi della muratura si deposita la condensa dell’umidità sospesa nell’aria, generata dalle attività come cucinare e farsi la doccia e dalla semplice presenza in casa o negli ambienti confinati e affollati come scuole e uffici. Questa condensa offre il terreno ideale per la crescita di diversi tipi di muffa.

 

Attacca tantissime superfici

La muffa trova terreno fertile da colonizzare sui materiali organici ma anche sui muri e sulle superfici ricoperte da uno strato di polvere, sporco o particolato. Anche se preferiscono supporti acidi, le muffe sono in grado di insediarsi e svilupparsi su superfici con un pH variabile fra circa 3-4 fino a circa 11, quindi su una gamma davvero ampia di materiali e superfici con cui sono realizzati gli edifici, i mobili e le suppellettili..

 

E’ dannosa per la tua salute

La muffa emette spore che vengono respirate da chi occupa gli ambienti intaccati. Le patologie più frequenti, nel caso di esposizione a quantitativi rilevanti di spore, sono legate a irritazioni delle mucose, asma, allergizzazione, sensibilizzazione, tossicosi, malessere generale e nei casi più gravi anche infezioni polmonari. Maggiormente colpiti sono i più deboli come i bambini, gli anziani, i diabetici, i lungodegenti, oltre a tutti coloro che hanno il sistema immunitario debilitato o depresso.

Vmc healthhome è un sistema moderno di ventilazione meccanica controllata interamente disegnato e prodotto in Italia. Grazie ai sui speciali filtri F7 di nuova generazione, purifica l’aria da pollini, polveri e smog. Estrae l’aria viziata, eliminando anche VOC, formaldeide, radon ed umidità in eccesso e prevenendo la formazione della muffa.

protegge la tua salute e quella della tua famiglia. Estrae l’aria viziata carica di umidità in eccesso, contrastando così la formazione di muffe, e immette negli ambienti aria davvero pulita, filtrata dallo speciale filtro antipolline. L’aria è sempre nuova, senza aprire le finestre e senza disperdere calore, grazie allo scambiatore entalpico che recupera il 91% del calore dell’aria esausta in uscita.

Scopri tutto sulla muffa:

Le muffe sono dei microrganismi che appartengono al gruppo dei funghi o miceti, il quale annovera oltre 100.000 specie classificate comprendenti anche i lieviti. Si tratta di attività biologiche molto diversificate e capaci di vivere in condizioni particolarmente difficili.

La quasi totalità dei danni alla salute umana provocati dalle muffe è da ricondursi a patologie che con diversi livelli di gravità e intensità colpiscono l’apparato respiratorio. Più raramente interessano anche gli occhi causando irritazioni oculari e la pelle con manifestazioni di svariata natura.

Le muffe si formano quando sono presenti le condizioni ambientali necessarie alla loro crescita:
1. presenza di un supporto;
2. umidità sufficientemente alta;
3. pH in superficie abbastanza basso.

La muffa attacca capi di abbigliamento, scarpe, contenuto degli armadi, ma anche le pareti di casa, soprattutto negli angoli in alto a contatto con i solai, o dietro i mobili.

Analizzare il problema per prevenirlo

Le muffe vanno eliminate il prima possibile, in quanto costituiscono un pericolo per la salute: le spore che disperdono nell’aria vengono respirate e possono provocare patologie anche gravi.

La muffa è pericolosa per la salute e danneggia le superfici dove si insedia come muri e arredi. La sua rimozione nel più breve tempo possibile è fondamentale per limitare i danni all’immobile, agli oggetti che si trovano al suo interno ma soprattutto per tutelare la salute.

per evitare la muffa si riformi una volta rimossa, è necessario rimuovere le cause che hanno portato alla sua formazione, come l’umidità in eccesso e la presenza di polvere e materiali organici, sostanze nutritive fondamentali per la crescita e lo sviluppo della muffa.

Come contrastare la muffa

Controllare l’umidità

Sono sufficienti 48 ore in un ambiente con un livello adatto di umidità perché la muffa si formi. Neipunti più freddi della muratura si deposita la condensa dell’umidità sospesa nell’aria, generata dalle attività come cucinare e farsi la doccia e dalla semplice presenza in casa o negli ambienti confinati e affollati come scuole e uffici. Questa condensa offre il terreno ideale per la crescita di diversi tipi di muffa.

 

Rimuovere le spore

La muffa trova terreno fertile da colonizzare sui materiali organici ma anche sui muri e sulle superfici ricoperte da uno strato di polvere, sporco o particolato, preferibilmente acidi. La rimozione della muffa va effettuata il prima possibile, per evitare che spore nocive vengano emesse nell’aria e che il supporto dove si sono insediate venga corroso.

 

Ricambiare l’aria

Il ricambio d’aria negli ambienti indoor è fondamentale per contrastare lo sviluppo della muffa. Cambiando l’aria si regola il livello di umidità, che è la causa principale delle muffe. Un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata permette di creare un ambiente più sano perchè contrasta la formazione di condense e muffe e al tempo stesso filtra l’aria in ingresso da smog, pollini e polveri sottili.

 

Vmc healthhome estrae l’aria viziata dagli ambienti indoor ed immette aria nuova, ossigenata e purificata grazie agli speciali filtri F7+G4 di serie. La tecnologia VMC a doppio flusso assicura le più alte prestazioni di ricambio aria e recupero di calore,  con efficienza certificata TUV del 91% per un vero risparmio energetico.  Le dimensioni compatte lo rendono adatto per l’inserimento anche in spazi ridotti come camere e camerette. Disponibile anche con cover estetica, sensori per la qualità dell’aria e controllo via app.

protegge la tua salute e quella della tua famiglia. Estrae l’aria viziata carica di umidità in eccesso, contrastando così la formazione di muffe, e immette negli ambienti aria pulita, filtrata dallo speciale filtro ad alta prestazione. L’aria è sempre rinnovata, senza aprire le finestre e senza disperdere calore, grazie allo scambiatore entalpico che recupera il 91% del calore dell’aria esausta in uscita.

Ambiente e inquinamento

Sempre più spesso si sente parlare dell’inquinamento ambientale e di come questo influisca negativamente nella nostra vita. L’inquinamento dell’atmosfera, dell’acqua, dei mari e del pianeta terra in generale, rappresenta ad oggi la principale minaccia per la sopravvivenza dell’intera civiltà. L’aria è un bene intangibile essenziale per il benessere dell’uomo. L’aria inquinata che respiriamo fuori e dentro le case e gli uffici è il primo responsabile della riduzione della qualità di vita ed è alla base di molteplici disagi.

L’inquinamento atmosferico esterno deriva essenzialmente dalle attività umane come ad esempio: combustione di carbone e petrolio, traffico, produzione industriale, incenerimento dei rifiuti, uso di pesticidi e fertilizzanti ed altre sostanze contaminanti generati in modo antropico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento dovuto alle polveri sottili è un’emergenza sanitaria a cui è esposto il 90% della popolazione mondiale

l cosiddetto inquinamento indoor, o inquinamento domestico, riguarda la qualità dell’aria negli ambienti interni degli edifici, dove passiamo oltre il 90% del nostro tempo. In parte è collegato all’inquinamento atmosferico esterno, ma in realtà è potenzialmente molto più pericoloso. Ciò a causa di numerosi altri inquinanti prodotti all’interno della casa (fumi, gas, sostanze volatili, prodotti chimici, polveri, allergeni, etc.) che si ammassano nei luoghi chiusi e respiriamo quasi senza rendercene conto.

Gli inquinanti biologici, chimici o fisici presenti nell’aria viziata che si respira in casa o in tutti i luoghi senza ricambio d’aria sono nemici invisibili a occhio nudo da non trascurare. In mancanza di un’adeguata gestione, tendono a impattare sulla salute con effetti a volte anche gravi tra cui stress, infiammazioni, reazioni allergiche, abbassamento delle difese naturali. A farne le spese sono molto spesso i soggetti deboli come ad esempio bambini, anziani o persone che presentano già specifiche sensibilità.

 

I costi sanitari dell’inquinamento

Uno studio dell’OMS e OCSE stima in circa 88 miliardi di € all’anno il costo sanitario dell’inquinamento in Italia, sia indoor che outdoor. Si stimano oltre 32.000 morti premature all’anno nel nostro Paese. L’inquinamento è il primo responsabile dell’alterazione dei processi fisiologici e dell’invecchiamento precoce dell’organismo.

 

Gli effetti sinergici dell’inquinamento

Gli effetti sinergici sono dovuti alla combinazione di più inquinanti presenti contemporaneamente nello stesso spazio. Un esempio sono le polveri derivanti dalla combustione (inquinante fisico) che possono impregnarsi di sostanze chimiche dannose. Quando più inquinanti agiscono in combinazione esercitano effetti tossici superiori alla somma di ciascuno preso singolarmente.

 

L’importanza di “cambiare aria”

Non esistono soluzioni facili e immediate al problema. Ci sono però delle buone accortezze che possiamo tenere a mente ogni giorno per migliorare la qualità dell’aria in casa e ridurre i rischi dovuti all’esposizione. Favorire un’adeguato e regolare ricambio d’aria negli ambienti chiusi è la via più efficace per evacuare gli inquinanti e impedirne l’accumulo.

Vmc healthhome protegge la tua salute e quella della tua famiglia. Estrae l’aria viziata carica di inquinanti e immette negli ambienti aria sempre pulita, filtrata dallo speciale filtro ad alta prestazione. L’aria è sempre nuova, senza aprire le finestre e senza disperdere calore, grazie allo scambiatore entalpico che recupera il 91% del calore dell’aria esausta in uscita.

è un sistema semplice da installare che garantisce la massima efficienza energetica per la tua casa.  Recupera il 91% del calore dell’aria esausta in uscita e ti fa risparmiare sulle spese di riscaldamento. Le prestazioni di qualità della VMC a puntuale Helty è confermata dal Sigillo di Qualità CasaClima.  E’ possibile usufruire degli incentivi fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici.

I nemici invisibili

L’aria interna, oltre all’inquinamento che le deriva da quella esterna, è soggetta anche agli apporti di inquinanti  prodotti all’interno dell’edificio e tendono ad accumularsi negli spazi dove la scorta d’aria è limitata. Tra i “nemici invisibili” che insidiano il nostro benessere troviamo detergenti chimici aggressivi, polveri sottili, composti organici volatili (VOC), formaldeide, gas radon, muffe e spore, concentrazioni eccessive di CO2.

Le quantità complessive di inquinanti tendono ad essere molto maggiori negli spazi confinati. Studi stimano che l’aria indoor sia da 5 a 20 volte più inquinata di quella outdoor. Ciò dipende anche dal tipo di abitazione e dai materiali che sono stati impiegati per la sua edificazione, dall’età dell’immobile, da come viene gestita la casa da parte degli occupanti. Importante ricordare che eccesso di umidità e ventilazione inadeguata causano la concentrazione degli inquinanti.

Se l’esposizione agli inquinanti si protrae per tempi molto lunghi, gli effetti sugli individui possono diventare significativi e raggiungere diversi livelli di intensità e gravità. In molti casi, si può arrivare anche allo sviluppo di forme di infiammazione, ipersensibilità ad alcune sostanze, allergie e patologie respiratorie, forme di stanchezza cronica, affaticamento e depressione.

Oggi è necessario acquisire la consapevolezza che gli inquinanti sono sempre dannosi. Limitare la loro concentrazione nelle case e nei luoghi di lavoro, riducendo conseguentemente l’esposizione degli individui alle sostanze tossiche, è sempre vantaggioso per la salute delle persone

Come migliorare la qualità dell’aria

Favorire il “lavaggio” degli inquinanti

Ridurre la produzione di emissioni nocive è importante ma non basta. E’ necessario fare attenzione a diluire le sostanze inquinanti che si accumulano all’interno delle case. Ad esempio, favorire più volte al giorno un flusso d’aria proveniente dall’esterno (ove possibile) consente di realizzare un utile “lavaggio” degli inquinanti.

 

Piante mangia-smog

Tra i rimedi naturali che contribuiscono ad abbattere spontaneamente particolato e inquinanti ci sono alcune piante da appartamento. Ad esempio il Ficus e la Dracena catturano le sostanze volatili presenti nell’aria interna, tra cui il fumo di sigaretta e la formaldeide. Il loro effetto è comunque limitato ed efficace in ambienti poco inquinati.

 

Ricambio e filtrazione con la VMC

I sistemi di ricambio e filtrazione aria, come la VMC, abbattono gli inquinanti domestici favorendo un continuo ricambio d’aria e forzandola a passare attraverso uno o più filtri che trattengono le sostanze dannose -anche di dimensioni microscopiche – impedendone la circolazione e l’accumulo nell’ambiente interno.

  • Progettazione VMC
  • Realizzazione VMC
  • Soluzioni Innovative
  • Filtrazione dell'aria
  • Recupero di calore
  • Ventilazione decentralizzata











Richiedi un preventivo senza impegno

  • Manutenzione Stufe a Pellet
  • Riparazione Stufe a Pellet
  • Sostituzione Stufe a Pellet
  • Consegna Stufe a Pellet
  • Installazione Stufe a Pellet
  • Vendita Stufe a Pellet
  • Manutenzione Pompe di calore
  • Riparazione Pompe di calore
  • Sostituzione Pompe di calore
  • Consegna Pompe di calore
  • Installazione Pompe di calore

Vendita e riparazione stufe a pellet 045 786 0149

Riparazione stufe 045 786 0149